Orsi e balene (terza parte)


Pyramiden

Cos’è che abbiamo scoperto riguardo agli orsi, frugando sul web, il giorno successivo alla gita a Pyramiden? 

Abbiamo scoperto che il giorno prima del nostro arrivo un gruppo di turisti, identico al nostro, era stato costretto a restare sulla nave,  dopo aver fatto, come noi, tre ore di nave da Longyearbyen, senza poter sbarcare, perché nell’unico edificio ancora abitato di Pyramiden – solo d’estate – era riuscito ad entrare un orso che, approfittando di una porta lasciata aperta da qualcuno troppo distratto, aveva razziato la cucina, per poi andarsene tranquillo e beato.

E i turisti, appena arrivati per visitare la città, sono stati costretti a tornare indietro, perché la situazione si era fatta decisamente troppo pericolosa per loro. E anche per le guide.

Un imprevisto incontro faccia a faccia con l’orso non è esattamente raccomandabile per un turista, come per chiunque altro, da quelle parti.

Ecco spiegato il nervosismo della nostra guida, quella mattina! Ecco chiariti gli avvertimenti continui a restare compatti, a non allontanarci da lui neanche un millimetro. Aveva delle ottime ragioni a metterci in guardia ogni tre secondi dagli orsi.

Gli orsi erano tra noi. Non solo le renne che ormai brucavano tranquille a mezzo metro da noi, senza che nessuno si sognasse più di fotografarle: gli orsi. Quelle enormi bestie che avrebbero potuto ridurci in brandelli in mezzo secondo. 

La guida sapeva tutto questo.

Solo che si è dimenticata di raccontarci cosa diavolo fosse accaduto soltanto ventiquattro ore prima. 

Dal ghiacciaio a poche centinaia di metri di distanza da noi, un bell’esemplare di orso aveva deciso di partire e di venire a fare un picnic a Piramyden. Forse si sentiva solo. 

La nostra guida (foto non mia)

Nonostante il nervosismo della guida, il tour della città fantasma è stato molto accurato: di ogni edificio abbiamo conosciuto la destinazione, chi lo avesse frequentato nel tempo, abbiamo visto scorrere sotto i nostri occhi il film di tante vite passate da quelle parti. 

Vite dure, trascorse all’interno di condizioni di vita davvero difficili. In mezzo a pericoli di ogni sorta. Curiosità varie e storia. Piccoli pettegolezzi. Qualche aneddoto piccante, addirittura.

Uomini, donne, bambini sembravano animarsi davanti ai nostri occhi, nel racconto della nostra guida, che era stata anche  testimone oculare degli eventi che ci narrava.

Il teatro (foto non mia)

Non amo affatto i luoghi abbandonati, i luoghi desolati, le città fantasma, che pure affascinano molti. Durante quel tour, specie quando siamo entrati negli edifici, (forse complice il fatto che si trattava di una città che era stata amministrata dall’Unione Sovietica) mi è continuamente venuta in mente la città di Pripyat, quella vicinissima a Chernobyl, altro luogo abbandonato in fretta e i furia dai suoi abitanti, anche se per motivi del tutto diversi.

L’effetto che questi luoghi hanno su di me è quello di generare  istantaneamente malinconia. Ho visto tutto, ho ascoltato tutto il racconto, ma non ho avuto voglia di scattare foto. 

Durante tutto il viaggio ne ho scattate centinaia, mentre non ho  foto degli interni di Piramide. Troppa tristezza.

Le foto che vedete qui, non sono mie: sono state scattate dai miei compagni di viaggio.

Il mosaico che decorava la scala di accesso alla mensa (foto non mia)

La desolazione e l’abbandono imperavano ovunque: nei gabbiani che avevano iniziato a nidificare sui davanzali delle case (credendoli veri e propri scogli), nei brandelli di intonaci che cadevano ovunque,  all’interno degli edifici, nei pezzi di mosaici precipitati sui pavimenti, senza che nessuno li raccogliesse e li ricollocasse al loro posto.

Ero perplessa.

La scala di accesso alla mensa (foto non mia)

Quello era un posto tenuto in vita solo per i turisti, ma che, quasi contemporaneamente, si sbriciolava sotto gli occhi di tutti, senza che si facesse nulla per fermare quello sfarinamento progressivo.

(foto non mia)

Una contraddizione che mi è sembrata incredibile. Quasi provocatoria.

Mentre ascoltavo la guida che raccontava quelle storie dei minatori e delle loro famiglie, immaginavo e ricostruivo quei luoghi, li popolavo di persone, delle loro vite. 

Il centro culturale (foto non mia)

La mensa, con i vassoi ancora al loro posto, la piscina, il centro culturale, tutto si riempiva di gente ai miei occhi e mi chiedevo  di continuo che fine avessero fatto tutte quelle vite, ormai quasi certamente disperse. 

(foto non mia)

Vedevo uomini, donne, bambini, camminare su e giù per quei vialetti, entrare nelle case, buttarsi in piscina, ballare in discoteca. Vivere.

(foto non mia)

Erano solo fantasmi, però. Lì la vita era del tutto scomparsa. Almeno, quella umana.

(foto non mia)

Vedevo bene, invece, che la natura, a partire dagli orsi e dai gabbiani, stava rapidamente tornando a riprendersi tutto quanto.

Nel silenzio assoluto, la natura tornava padrona.

Su tutto, però, continuava a dominare l’inquietante testa di Lenin, silenziosa, seria, che guardava dall’alto il paesaggio, fino al ghiacciaio.

Un emblema molto chiaro – una metafora – della infinita vanità del tutto. Specie a quelle latitudini. Specie se umana.

  • Munch Museet 1-2-3 (A)
    A volte hai solo bisogno di immergerti nel sogno. Per fuggire dall’ansia di un anno di lavoro, per ricaricare te stesso, prima di tornare a casa tua. Sei arrivata da poco in città e stai costruendo quei punti fermi per te imprescindibili, quelli che ti permetteranno di vivere per un mese in uno spazio del… Leggi tutto: Munch Museet 1-2-3 (A)
  • Opera Theater
    Era stata una mattinata intensa per me. Di belle emozioni. Mi ero avvenurata al di fuori del perimetro noto. Avevo preso dei mezzi pubblici. Mi ero concessa per la prima volta di sentirmi oslese onoraria. Come qualsiasi abitante della città che si rispetti. Per la prima volta ero riuscita ad avvicinarmi a questo edificio, appena… Leggi tutto: Opera Theater
  • Comprensibile/Incomprensibile
    “Io sono incomprensibile a Max e lì dove gli risulto comprensibile, si sbaglia” (Franz Kafka, “Lettere a Felice Bauer”, 20 aprile 1914) Una delle prime regole da apprendere nella pratica della meditazione e dello yoga in generale è l’eliminazione del giudizio. Giudicare, infatti, è qualcosa che ci viene come immediato, mette in moto un meccanismo… Leggi tutto: Comprensibile/Incomprensibile
  • Slottsparken #1
    Sto ovviamente scoprendo l’acqua calda: Oslo è piena di parchi, di giardini. La gente vive circondata da prati, distese alberate, angoli verdi  e/o fioriti, più o meno grandi, più o meno importanti. Basta girare lo sguardo ed è immediatamente visibile almeno una aiuola curata, un piccolo giardino pubblico, da cui magari vi sta osservando anche… Leggi tutto: Slottsparken #1
  • Dalle parti di Akershus (I parte)
    È sabato mattina e la città comincia ad animarsi di turisti che vagano in cerca di cose belle. Proprio come me. In un sabato mattina in cui il tempo sembrava decisamente incerto, sono quindi uscita per andare dalle parti di Aker Brigge, ma sono finita, quasi per caso, in un luogo del tutto diverso. In… Leggi tutto: Dalle parti di Akershus (I parte)
  • My passions
    Perché hai un blog? Because I love writing. On my two blogs I write about my two passions: Prince Rogers Nelson and Norway. 😊
  • 22 luglio
    Poi, un giorno, con calma cercherò di capire meglio perché mi accade questo.  Ogni volta. Perché quando provo ad andare a visitare al Centro 22 luglio, dove sono già stata, mi perdo. Perdo l’orientamento. In pieno centro città. Nel senso che so dove si trova questo Centro, ma non riesco a trovarlo. Nemmeno con Google… Leggi tutto: 22 luglio
  • Arrivare
    Fine luglio 2023 Roma —————–> Oslo Beh, come capita a tutti noi, il giorno del nostro arrivo in un posto nuovo, quello in cui passeremo una vacanza lunga un mese, è sempre un po’ caotico.  Si devono ridefinire un bel po’ di punti interiori. Si deve fare amicizia con il luogo, con la casa, con… Leggi tutto: Arrivare
  • Cosa non è
    Stabiliamo subito cosa non è e cosa non sarà mai. Tra poco ripartirò con questo blog. Che non vuole essere una cronaca in diretta di un lungo viaggio.  Non ci sono particolari indicazioni di natura turistica. Non parlerò di luoghi cool o alla moda. Non mi addentrerò – pur potendolo fare – in descrizioni minuziose… Leggi tutto: Cosa non è
  • “Ma, alla fine, ti senti oslese?”
    Bella domanda. Ho passato qui più o meno un mese, salvo una breve parentesi americana in quel di Minneapolis. Ho camminato molto, ho visto tutti i musei della città, visto panorami, guardato i mille laghetti del lago. Non ho conosciuto davvero nessuno degli abitanti. Li ho osservati molto, questo sì. Ho scambiato quattro chiacchiere con… Leggi tutto: “Ma, alla fine, ti senti oslese?”
  • La strada alternativa: Slottsparken
    Gli oslesi ne sanno una più del diavolo, dammit. Hanno messo insieme questo posto – Slottsparken – che mi ha stregato. È diventato per me un luogo del cuore. Non riesco a fare a meno di lui. Devo passarci almeno una volta al giorno. È il secondo itinerario che faccio per uscire di casa e… Leggi tutto: La strada alternativa: Slottsparken
  • Da casa mia al Sentrum
    Lo ammetto: sono una terribile abitudinaria. Se metto radici – anche provvisorie – da una parte, amo fare le stesse strade, quasi tutti i giorni, perché mi fa sentire parte della routine. Parte di quel posto. Il mio appartamentino qui ad Oslo si trova a 500 metri dall’inizio del Sentrum, il cuore della città. Un… Leggi tutto: Da casa mia al Sentrum
  • Lunedì di divagazioni (Akershus e dintorni)
    La maggior parte dei musei di Oslo è chiusa, di lunedì. Ho trascorso la giornata a girovagare per la città. Sono tornata alla fortezza di Akershus, mi sono trovata una panchina ed ho trascorso un’oretta abbondante a leggere il mio libro e ad osservare le persone. Una papera ha deciso di unirsi a me per… Leggi tutto: Lunedì di divagazioni (Akershus e dintorni)
  • …gli orologi dei luoghi in cui sono avvenuti degli attentati si somigliano un po’ tutti…
    Anche quest’anno. Questa mattina. Sono andata, come l’anno scorso, al 22 Juli Senteret, il luogo in cui, ad Oslo, si tiene viva tutto l’anno la memoria delle 77 vittime di Anders Behring Breivik. L’anno scorso ne ero uscita carica di emozione. Non ero riuscita a scattare nemmeno una foto, perché sono convinta (anche ora, mentre… Leggi tutto: …gli orologi dei luoghi in cui sono avvenuti degli attentati si somigliano un po’ tutti…
  • Casa
    Non c’è bisogno di scomodare Proust, e con lui il Narratore, con le fisime che riusciva a mettere in atto ogni volta che si profilasse per lui l’occasione di partire. Non che non volesse. Anzi. Trascorreva giornate intere a studiare l’orario ferroviario e ad immaginare gli itinerari dei treni, stazione dopo stazione, fino ad arrivare… Leggi tutto: Casa
  • Nonna
    Un bambino arabo di circa tre-quattro anni, dagli occhi scuri ed il sorriso simpatico, si è seduto accanto a me. Viaggiava insieme alla mamma ed il fratello.  Un bambino chiacchierone ed affettuoso. Quando abbiamo iniziato la discesa verso Oslo, avrebbe tanto voluto vedere il paesaggio che man mano si faceva più vicino, ma non poteva… Leggi tutto: Nonna
  • …coming soon…🇳🇴
  • Sgenio e regolatezza
    Non mi piace la fine delle cose.  Non mi piace la fine di un viaggio. Fatico così tanto ad abituarmi ad un ambiente diverso che, quando arriva l’ora di ripartire, quando si avvicina il momento del ritorno a casa, all’ambiente conosciuto, consueto e rassicurante, non voglio più farlo. Non voglio più tornare.  Vorrei restare dove… Leggi tutto: Sgenio e regolatezza
  • Thoughts
    Ero arrivata lì come turista. Ma lo avevo dimenticato quasi subito. Pochi giorni avevano cambiato il mio sguardo su quei luoghi. Il mio modo di stare lì. Alle Svalbard. Un posto magnifico, le Svalbard. A quel punto del mio viaggio – dopo un pacco consistente di attività, escursioni, osservazioni, camminate, anche in solitaria, lungo le… Leggi tutto: Thoughts
  • Thor, dio del tuono e dei muscoli addominali (quarta ed ultima parte)
    Abbiamo camminato per chilometri, quel giorno, dunque. Ventisei chilometri, fatti tutti su una distesa infinita di pietre scivolose ed aguzze. Instabili. Rumorose. A perdita d’occhio. Siamo andati avanti senza sosta. Ad un certo punto abbiamo deciso di fermarci per il pranzo. Sarebbe stato il solito pranzo, fatto di buste e liofilizzati. Eravamo davvero affamati e… Leggi tutto: Thor, dio del tuono e dei muscoli addominali (quarta ed ultima parte)