Essere renna alle Svalbard è un mestiere davvero duro (parte seconda)


È arrivata nel piazzale dell’albergo in perfetto orario, su un vecchio pulmino Volkswagen di un blu stinto, che, al momento della partenza per l’escursione, non ne voleva più sapere di ripartire.

Il mio cuore ansioso, solo a sentire quel motore che stentava ad avviarsi, ha avuto una stretta. Lo ammetto: sono una catastrofista. La mia tensione è arrivata subito a mille.

E se più tardi quel pulmino non fosse ripartito? E se ci fossimo trovati da soli, di notte (“ma che dici, QUALE notte?”) (“vabbè, ci siamo capiti!”) da soli, di notte, dunque, persi in una landa desolata, a mille miglia dal resto del mondo?

Solo per colpa di un motorino di avviamento capriccioso. 

Saremmo probabilmente diventati una ricca merenda/dinner per gli orsi polari, che – a decine – si sarebbero dati appuntamento per banchettare felici con noi tra quelle Purple Mountains desolate, senza nemmeno un albero su cui arrampicarsi?

Comunque. Ho deciso di tenere a bada i demoni dell’ansia e mi sono predisposta al meglio, ad un’escursione che prometteva di essere davvero interessante. Insieme alla nostra specialissima guida.

Appena l’ho vista arrivare sul piazzale davanti all’albergo, ho trovato per lei il nomignolo “l’Amazzone”.

L’Amazzone

Ne aveva tutta l’aria, a dire il vero. 

Alta, tosta, coriacea, un bel sorriso accogliente, capelli sale e pepe che una volta erano stati biondi, occhi colore celeste chiarissimo, un’età indefinibile,  compresa tra cinquanta e settanta, con l’aria tipica delle persone che hanno molto vissuto, nella loro vita.

(beate loro!)

Pantaloni mimetici, scarponi militari, maglione nordico extra-cool, fucile, pistola, telefono satellitare (ça va sans dire) ed un grande senso dell’umorismo. 

La mappa delle Svalbard tatuata su un braccio. Se aveva un luogo da indicarci, tirava su la manica e puntava il suo dito. Semplice, no?

Mappa delle Svalbard tatuata sul braccio della nostra guida

Una meraviglia di donna.

(quella che avrei tanto voluto essere nella vita, se nel tempo non mi fossi trasformata nella nerd ansiosa che sono tuttora)

Ottima divulgatrice, chiara nelle sue spiegazioni, precisa nelle indicazioni da darci di volta in volta. 

Una che – ora lo so con certezza – sarebbe anche capace di uccidere un orso polare a pugni, se solo volesse.

Ultimi preparativi prima della partenza

Una donna con una conoscenza profonda di ogni più piccolo granello di quei posti tanto particolari.

Le guide delle Svalbard devono essere sempre armate, per via del pericolo degli orsi polari

Appena scesi dal pulmino, ha distribuito tra tutti noi i viveri per tutta la giornata: termos con acqua calda, caffè liofilizzato, succo di mirtillo, biscotti ipercalorici, l’occorrente per il pranzo, così da alleggerire il suo zaino già imponente.

Nel frattempo, strada facendo, mentre guidava quel pulmino mezzo scassato, aveva iniziato a raccontarci molte cose sulle isole Svalbard. 

Ci ha descritto le durissime condizioni di vita dei minatori alle Svalbard. Esistenze al limite della sopravvivenza.

In effetti, ci voleva poco a capirlo. 

Ingresso di una miniera su un fianco della montagna

Bastava dare un’occhiata alla collocazione dei siti di estrazione, incastrati sui fianchi di montagne per le quali la parola “sentiero” una perfetta sconosciuta. 

Ci ha spiegato perché in queste isole la legge norvegese vieta ai suoi abitanti di nascere e di morire lì.

Il permafrost che compone il terreno superficiale non consente ai corpi di decomporsi, dunque non ci possono essere cimiteri in cui interrare le persone. 

Non appena si diventa troppo anziani o ci si ammala gravemente, ci si deve trasferire sulla terraferma. In Norvegia. 

Sia per morire, che per nascere: le puerpere, a poche settimane dal parto vanno dritte dritte a Tromsø, dove daranno alla luce i loro figli, per poi fare ritorno a Longyearbyen.

Mentre ci dirigevamo verso il punto di partenza della nostra lunga escursione, dai finestrini abbiamo osservato l’unico, minuscolo, agglomerato di croci visibile da quelle parti.

(si trattava di minatori? di persone morte di Febbre Spagnola all’inizio del Novecento?- gli studiosi si azzuffano ancora oggi su una delle due ipotesi)

Una volta arrivati nei pressi di un ampio spiazzo, abbiamo preso i nostri zaini, ci siamo messi in fila indiana, quindi abbiamo ascoltato il predicozzo sulle cose da fare e quelle da non fare assolutamente, che ci sarebbe divenuto così familiare nei giorni successivi.

Inizio dell’escursione

(“non vi allontanate da soli per nessun motivo, restate appiccicati al gruppo!”)

Ad un certo punto della nostra escursione, l’Amazzone ci ha anche raccontato la storia della breve, intensa e sventurata vita delle renne delle Svalbard.

Fila indiana

Ma questa è un’altra storia.

Il gruppo. Dietro, il paesaggio delle Svalbard
  • Munch Museet 1-2-3 (A)
    A volte hai solo bisogno di immergerti nel sogno. Per fuggire dall’ansia di un anno di lavoro, per ricaricare te stesso, prima di tornare a casa tua. Sei arrivata da poco in città e stai costruendo quei punti fermi per te imprescindibili, quelli che ti permetteranno di vivere per un mese in uno spazio del… Leggi tutto: Munch Museet 1-2-3 (A)
  • Opera Theater
    Era stata una mattinata intensa per me. Di belle emozioni. Mi ero avvenurata al di fuori del perimetro noto. Avevo preso dei mezzi pubblici. Mi ero concessa per la prima volta di sentirmi oslese onoraria. Come qualsiasi abitante della città che si rispetti. Per la prima volta ero riuscita ad avvicinarmi a questo edificio, appena… Leggi tutto: Opera Theater
  • Comprensibile/Incomprensibile
    “Io sono incomprensibile a Max e lì dove gli risulto comprensibile, si sbaglia” (Franz Kafka, “Lettere a Felice Bauer”, 20 aprile 1914) Una delle prime regole da apprendere nella pratica della meditazione e dello yoga in generale è l’eliminazione del giudizio. Giudicare, infatti, è qualcosa che ci viene come immediato, mette in moto un meccanismo… Leggi tutto: Comprensibile/Incomprensibile
  • Slottsparken #1
    Sto ovviamente scoprendo l’acqua calda: Oslo è piena di parchi, di giardini. La gente vive circondata da prati, distese alberate, angoli verdi  e/o fioriti, più o meno grandi, più o meno importanti. Basta girare lo sguardo ed è immediatamente visibile almeno una aiuola curata, un piccolo giardino pubblico, da cui magari vi sta osservando anche… Leggi tutto: Slottsparken #1
  • Dalle parti di Akershus (I parte)
    È sabato mattina e la città comincia ad animarsi di turisti che vagano in cerca di cose belle. Proprio come me. In un sabato mattina in cui il tempo sembrava decisamente incerto, sono quindi uscita per andare dalle parti di Aker Brigge, ma sono finita, quasi per caso, in un luogo del tutto diverso. In… Leggi tutto: Dalle parti di Akershus (I parte)
  • My passions
    Perché hai un blog? Because I love writing. On my two blogs I write about my two passions: Prince Rogers Nelson and Norway. 😊
  • 22 luglio
    Poi, un giorno, con calma cercherò di capire meglio perché mi accade questo.  Ogni volta. Perché quando provo ad andare a visitare al Centro 22 luglio, dove sono già stata, mi perdo. Perdo l’orientamento. In pieno centro città. Nel senso che so dove si trova questo Centro, ma non riesco a trovarlo. Nemmeno con Google… Leggi tutto: 22 luglio
  • Arrivare
    Fine luglio 2023 Roma —————–> Oslo Beh, come capita a tutti noi, il giorno del nostro arrivo in un posto nuovo, quello in cui passeremo una vacanza lunga un mese, è sempre un po’ caotico.  Si devono ridefinire un bel po’ di punti interiori. Si deve fare amicizia con il luogo, con la casa, con… Leggi tutto: Arrivare
  • Cosa non è
    Stabiliamo subito cosa non è e cosa non sarà mai. Tra poco ripartirò con questo blog. Che non vuole essere una cronaca in diretta di un lungo viaggio.  Non ci sono particolari indicazioni di natura turistica. Non parlerò di luoghi cool o alla moda. Non mi addentrerò – pur potendolo fare – in descrizioni minuziose… Leggi tutto: Cosa non è
  • “Ma, alla fine, ti senti oslese?”
    Bella domanda. Ho passato qui più o meno un mese, salvo una breve parentesi americana in quel di Minneapolis. Ho camminato molto, ho visto tutti i musei della città, visto panorami, guardato i mille laghetti del lago. Non ho conosciuto davvero nessuno degli abitanti. Li ho osservati molto, questo sì. Ho scambiato quattro chiacchiere con… Leggi tutto: “Ma, alla fine, ti senti oslese?”
  • La strada alternativa: Slottsparken
    Gli oslesi ne sanno una più del diavolo, dammit. Hanno messo insieme questo posto – Slottsparken – che mi ha stregato. È diventato per me un luogo del cuore. Non riesco a fare a meno di lui. Devo passarci almeno una volta al giorno. È il secondo itinerario che faccio per uscire di casa e… Leggi tutto: La strada alternativa: Slottsparken
  • Da casa mia al Sentrum
    Lo ammetto: sono una terribile abitudinaria. Se metto radici – anche provvisorie – da una parte, amo fare le stesse strade, quasi tutti i giorni, perché mi fa sentire parte della routine. Parte di quel posto. Il mio appartamentino qui ad Oslo si trova a 500 metri dall’inizio del Sentrum, il cuore della città. Un… Leggi tutto: Da casa mia al Sentrum
  • Lunedì di divagazioni (Akershus e dintorni)
    La maggior parte dei musei di Oslo è chiusa, di lunedì. Ho trascorso la giornata a girovagare per la città. Sono tornata alla fortezza di Akershus, mi sono trovata una panchina ed ho trascorso un’oretta abbondante a leggere il mio libro e ad osservare le persone. Una papera ha deciso di unirsi a me per… Leggi tutto: Lunedì di divagazioni (Akershus e dintorni)
  • …gli orologi dei luoghi in cui sono avvenuti degli attentati si somigliano un po’ tutti…
    Anche quest’anno. Questa mattina. Sono andata, come l’anno scorso, al 22 Juli Senteret, il luogo in cui, ad Oslo, si tiene viva tutto l’anno la memoria delle 77 vittime di Anders Behring Breivik. L’anno scorso ne ero uscita carica di emozione. Non ero riuscita a scattare nemmeno una foto, perché sono convinta (anche ora, mentre… Leggi tutto: …gli orologi dei luoghi in cui sono avvenuti degli attentati si somigliano un po’ tutti…
  • Casa
    Non c’è bisogno di scomodare Proust, e con lui il Narratore, con le fisime che riusciva a mettere in atto ogni volta che si profilasse per lui l’occasione di partire. Non che non volesse. Anzi. Trascorreva giornate intere a studiare l’orario ferroviario e ad immaginare gli itinerari dei treni, stazione dopo stazione, fino ad arrivare… Leggi tutto: Casa
  • Nonna
    Un bambino arabo di circa tre-quattro anni, dagli occhi scuri ed il sorriso simpatico, si è seduto accanto a me. Viaggiava insieme alla mamma ed il fratello.  Un bambino chiacchierone ed affettuoso. Quando abbiamo iniziato la discesa verso Oslo, avrebbe tanto voluto vedere il paesaggio che man mano si faceva più vicino, ma non poteva… Leggi tutto: Nonna
  • …coming soon…🇳🇴
  • Sgenio e regolatezza
    Non mi piace la fine delle cose.  Non mi piace la fine di un viaggio. Fatico così tanto ad abituarmi ad un ambiente diverso che, quando arriva l’ora di ripartire, quando si avvicina il momento del ritorno a casa, all’ambiente conosciuto, consueto e rassicurante, non voglio più farlo. Non voglio più tornare.  Vorrei restare dove… Leggi tutto: Sgenio e regolatezza
  • Thoughts
    Ero arrivata lì come turista. Ma lo avevo dimenticato quasi subito. Pochi giorni avevano cambiato il mio sguardo su quei luoghi. Il mio modo di stare lì. Alle Svalbard. Un posto magnifico, le Svalbard. A quel punto del mio viaggio – dopo un pacco consistente di attività, escursioni, osservazioni, camminate, anche in solitaria, lungo le… Leggi tutto: Thoughts
  • Thor, dio del tuono e dei muscoli addominali (quarta ed ultima parte)
    Abbiamo camminato per chilometri, quel giorno, dunque. Ventisei chilometri, fatti tutti su una distesa infinita di pietre scivolose ed aguzze. Instabili. Rumorose. A perdita d’occhio. Siamo andati avanti senza sosta. Ad un certo punto abbiamo deciso di fermarci per il pranzo. Sarebbe stato il solito pranzo, fatto di buste e liofilizzati. Eravamo davvero affamati e… Leggi tutto: Thor, dio del tuono e dei muscoli addominali (quarta ed ultima parte)